Indirizzo Telefono/fax
via dei Prati 5/A 030 2714162
25073 Bovezzo (BS)
Orari
Lunedi - 9.00/12.00 (da settembre a giugno)
Da martedi a sabato - 9.00/12.00
15.30/19.00
Domenica - CHIUSO
PERCHE COMMERCIO EQUO ...
Il commercio equo e solidale è un scambio commerciale fondato sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, che cerca di stabilire una maggiore equità nel mercato internazionale. Senza la presenza di centrali di importazione e distribuzione equo solidali il mercato di certi prodotti quali il caffè, lo zucchero, le banane ecc sarebbe dominato da grosse aziende che contrattano qualità e prezzo, riservando le briciole dei loro guadagni ai coltivatori.
Il commercio equo e solidale contribuisce ad uno sviluppo sostenibile offrendo migliori condizioni commerciali ed assicurando i diritti dei produttori e dei lavoratori svantaggiati del Sud del mondo, garantendo una retribuzione dignitosa del lavoro, assicurando continuità nei contratti, concedendo finanziamenti anticipati degli ordini, sostenendo progetti di auto sviluppo sociale e di tutela ambientale.
Accanto ai prodotti che vengono da lontano è possibile trovare anche articoli della “filiera corta”, prodotti da cooperativa e associazioni sociali italiane, come “Libera”
I punti vendita della Cooperativa Karibu come le altre “botteghe del mondo” sono negozi gestiti senza scopo di lucro.
Vi presentiamo qui di seguito le caratteristiche dell'associazione che nel 2005 è stata costituita a supporto della cooperativa e del commercio equo-solidale.
Associazione “Amici di Karibu”
Karibu in lingua swahili significa “benvenuto”. Dare il benvenuto a qualcuno è segno di amicizia, di accoglienza nella propria dimora e nella propria vita, di solidarietà.
L’Associazione è stata costituita nel novembre del 2005.
Ha sede in via dei Prati 5/A a Bovezzo, presso la bottega “spazio Bottega Terremondo”, telefono e fax 0302714162.
E’ iscritta al Registro provinciale nella sezione riservata alle associazioni di promozione sociale.
In base allo statuto gli scopi istituzionali sono i seguenti. L’Associazione persegue finalità di carattere sociale, civile e culturale a favore di tutte le popolazioni del mondo ed in particolar modo verso i paesi economicamente meno sviluppati, attraverso la promozione della giustizia sociale ed economica, dello sviluppo sostenibile, del rispetto per le persone e l’ambiente, sostenendo il commercio equo e solidale.
Chi vuole diventare socio e volontario della nostra Associazione e dispone di tempo libero a scadenza regolare può garantire attività che richiedono capacità organizzative ed autonomia (v. turni in punti vendita equo solidali a Bovezzo, Gardone V.T. e Villa Carcina) oppure può contribuire alla realizzazione di diversi eventi e attività in calendario durante l’anno. Eventi quali l’organizzazione delle feste delle botteghe, di incontri informativi e formativi, attività di promozione del consumo dei nostri prodotti e di sensibilizzazione verso il territorio,nelle scuole, negli oratori,con le biblioteche.
I referenti sono il presidente Alessandra Rampazzo e la segretaria Patrizia Martinazzi.
Chiosco con prodotti equo-solidali aperto nel periodo estivo
Indirizzo
Parco Villa Glisenti,
Via Italia, 54
25069 Villa Carcina (BS)
Orari
PER INFORMAZIONI:
COOPERATIVA IL PONTE Villa Carcina, tel. 030.8981985